Chiusura
Vedi tutti
Loading...
Img canvas

Tappa04

Norcia -

Trasacco

Giovedì 13  Marzo 2025 190km Dislivello 2750 mt

Tempo totale: 4:48:05 Ritirati: 1

ordine
d'arrivo
vincitore di tappa

KOOIJ Olav

TEAM VISMA - LEASE A BIKE

4:48:05

PLUIMERS Rick

TUDOR PRO CYCLING TEAM

+ 0:00

VAN DER POEL Mathieu

ALPECIN-DECEUNINCK

+ 0:00

classifica
maglie
AZZURRA
GANNA Filippo
INEOS GRENADIERS
VERDE
TAROZZI Manuele
VF GROUP BARDIANICSF-FAIZANE'
CICLAMINO
MILAN Jonathan
LIDL-TREK
BIANCA
AYUSO Juan
UAE TEAM EMIRATES
Ordine di arrivo
Classifica maglie
Rivivi il live Vai alle classifiche

scopri di più

info tecniche

altimetria

planimetria

info tecniche

Tappa molto mossa con finale assolutamente pianeggiante. Si scalano alcuni valichi appenninici molto lunghi (attorno ai 15 km) sebbene non particolarmente pendenti per entrare nella piana del Fucino dove giunti a Trasacco di percorre un circuito di circa 14 km da effettuare due volte.
Ultimi km
Ultimi chilometri all’interno di un circuito completamente piatto da ripetere due volte. Circuito costituito da strade perfettamente diritte raccordate da svolte ad angolo retto. Un po’ più articolato il passaggio nel centro cittadino. Arrivo su asfalto largo 8 m.

partenza / arrivo

ultimi km

crono tabella

Percorso Strava

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • partenza / arrivo
  • ultimi km
  • crono tabella
  • Percorso Strava

info turistiche

Città di:

partenza
arrivo

Norcia

Trasacco

Panoramica

Trasacco, situato nella provincia dell’Aquila in Abruzzo, è una città di circa 6.000 abitanti. Si trova sul versante meridionale dell’ex alveo del Fucino, alle pendici del monte Labbrone. Il nome Trasacco deriva dal latino “Transaquas”, ovvero “al di là delle acque”, per la sua posizione rispetto al lago del Fucino.

Trasacco ha origini antiche, risalenti all’epoca preromana, con il nome di Supna (Supinum). Durante l’epoca romana, l’imperatore Claudio realizzò il primo prosciugamento del lago Fucino, e il centro acquisì il nome Transaquas. La città si è sviluppata nel Medioevo, con la costruzione di abitazioni attorno alla Basilica dei Santi Cesidio e Rufino.

Trasacco offre una ricca storia, monumenti come la Basilica dei Santi Cesidio e Rufino, la Torre Febonio e la Grotta Continenza, una posizione panoramica sulle montagne dell’Abruzzo. È un’ottima base per esplorare la Marsica e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Inoltre, la città ospita diverse fiere tradizionali, come la Fiera di San Cesidio e Fiera delle Piante e dei Fiori (giorno di lunedì dell’Angelo – Pasquetta).

Gastronomia

La Marsica, e in particolare Trasacco, è famosa per i suoi prodotti tipici e specialità gastronomiche. Ecco alcuni dei più noti:

  • Patata del Fucino: una varietà di patata riconosciuta IGP.
  • Carota dell’Altopiano del Fucino: anch’essa riconosciuta IGP.
  • Castagna Roscetta della Valle Roveto: un tipo di castagna tipica della zona.
  • Mela Limoncella della Valle del Giovenco: una varietà di mela molto apprezzata.
  • Antico grano Solina: un tipo di grano antico utilizzato per la produzione di farine.

Specialità gastronomiche:

  • Maccheroni alla chitarra: pasta lunga fatta a mano con una chitarra.
  • Sagne con i fagioli: un piatto di pasta fatta in casa con fagioli.
  • Arrosticini: piccoli spiedini di carne, solitamente agnello, grigliati.
  • Pecora ajo cotturo: carne di pecora cotta in una salsa speziata.
  • Mostaccioli abruzzesi (Murzitti): dolci fatti con farina e uova, ripieni di impasto al cacao e ceci o noci.

Questi prodotti e piatti rappresentano la ricchezza culinaria della Marsica e Trasacco.

Vini e Bevande

Ecco alcune delle bevande tipiche della Marsica e di Trasacco:

  • Acqua oligominerale Santa Croce imbottigliata a Canistro, è una delle più rinomate acque minerali della regione.
  • Diverse birrerie artigianali presenti nei vari paesi della Marsica producono birre uniche e di alta qualità.
  • Il Montepulciano d’Abruzzo è uno dei vini più famosi della regione, prodotto principalmente nelle cantine di Paterno dei Marsi.
  • L’Amaro Taccone, prodotto a Massa d’Albe, è un amaro molto apprezzato e noto per le sue proprietà digestive.
  • Il Fragolino, un amaro prodotto a Pescasseroli, noto per il suo sapore dolce e fruttato.
  • Il Nocino abruzzese, un amaro a base di noci.
  • L’Acquavite di Genziana, prodotta nei comuni del Parco Nazionale d’Abruzzo, è un liquore a base di genziana, una pianta officinale.
  • Il Miele della Valle del Giovenco è un miele di alta qualità prodotto nella valle del Giovenco, noto per le sue proprietà salutari.

Punti di Interesse

Basilica dei Santi Cesidio e Rufino

La basilica è stata eretta nel XIII secolo sui resti di un antico palazzo imperiale di Claudio. Rufino, vescovo, iniziò i lavori della chiesa nel 237 d.C., affidandola al figlio Cesidio, che fu martirizzato insieme al padre. La struttura ha una pianta rettangolare irregolare con una facciata a capanna. La facciata è arricchita da un piccolo portale medievale e un campanile a pianta quadrangolare. L’interno è suddiviso in tre navate, conservando l’impianto trecentesco. L’ambone è duecentesco, mentre la decorazione floreale è barocca.

Torre Febonio

La torre è stata costruita in tre fasi diverse: la base risale al XII secolo, la parte superiore al XIV secolo e la parte terminale a forma cilindrica al XV secolo. La torre ha una pianta quadrata alla base e circolare alla sommità. È alta 27,50 metri e presenta feritoie, architravi e merlature. Originariamente utilizzata per scopi militari, oggi è un punto di riferimento storico e culturale.

Grotta Continenza

La grotta è uno dei siti chiave per lo studio dell’evoluzione culturale dall’Epigravettiano finale al Neolitico in Italia centrale. La grotta è un ampio riparo lungo 15 metri e largo 10 metri, situato a 710 metri s.l.m. All’interno sono stati trovati piani di calpestio, focolari e resti di trote e ossa umane. La grotta è stata frequentata dalle genti dei villaggi dell’età dei metalli di Trasacco.

Video Tappa 04

Tappa 4

Tirreno-Adriatico Crédit Agricole 2024 | Tappa 4 | Highlights 🇮🇹

7 Mar 2024
Tappa 4

Tirreno-Adriatico Crédit Agricole 2024 | Tappa 4 | Highlights 🇬🇧

7 Mar 2024
Tappa 4

Tirreno-Adriatico Crédit Agricole 2024 | Tappa 4 | Ultimo KM 🇮🇹

7 Mar 2024

Foto Tappa 04

Tappa 04

Tirreno-Adriatico Crédit Agricole 2025 | Tappa 4 | Best of

13/03/2025

Best of Tappa 04

  1. Tappa 04

    10ª Maglia Azzurra per Filippo Ganna

    16:05:40
  2. Tappa 04

    Kooij: "Mi ero staccato coi ventagli, ma non ho mollato"

    16:03:45
  3. Tappa 04

    Prima tripletta olandese di sempre alla Tirreno Adriatico

    16:01:47
  4. Tappa 04

    Guarda l'ULTIMO KM (Video)

    15:57:49
  5. Tappa 04

    Primo successo per Kooij alla Tirreno Adriatico

    15:44:12
  6. Tappa 04

    Ecco la Top 10 odierna. È tripletta olandese

    15:38:59
Seguici
sui social
# TirrenoAdriatico
top sponsor
official partners
institutional partners
official suppliers